Servizi alla persona Longarone Zoldo a.s.c.

Servizio domiciliare

Cos’è il servizio domiciliare?

Il servizio domiciliare è un Servizio socio-assistenziale per persone ultra 65enni o invalidi che si trovano in stato di bisogno causato da solitudine, abbandono, handicap o malattia.

E’ finalizzato a:

  • garantire la permanenza dell’anziano o dell’invalido nel proprio ambiente fornendo il sostegno e le prestazioni necessarie;
  • creare le condizioni idonee per rendere l’utente il più possibile autonomo;
  • migliorare la qualità di vita.

Il Servizio, in generale, ha carattere temporaneo, con l’eccezione di casi in cui i destinatari siano anziani che presentino bisogni tali da richiedere interventi prolungati nel tempo e quindi assumano carattere di stabilità.

Cosa non è il Servizio domiciliare?

In base alle finalità sopra descritte il servizio domiciliare:

  • non eroga assistenza continua nè notturna;
  • non si sostituisce, in casi di non autosufficienza, ai familiari e/o volontari ma ne ricerca la collaborazione;
  • non è un servizio di pulizie:l’assistente svolge con e per la persona assistita quei lavori che quest’ultima non può svolgere da sola o con l’aiuto dei familiari, effettuando un’attività più ampia e complessiva di aiuto alla persona.

Quali sono le prestazioni del servizio domiciliare?

  • Cura della persona: aiuto ad alzarsi e mettersi a letto, aiuto per l’igiene personale, vestizione, cambio biancheria, accompagnamento visite mediche specialistiche, contatti con medici di base, specialisti e ospedalieri, prevenzione piaghe da decubito e assistenza igienico-sanitaria di base.
  • Cura dell’abitazione: pulizia, igiene e riordino delle stanze in uso, lavaggio stoviglie, manutenzione ordinaria.
  • Sostegno nelle attività quotidiane: servizio lavanderia, spese alimentari, accompagnamento in passeggiate o in visite a coetanei, parenti, vicini.
  • Segretariato sociale: informazioni sui servizi ULSS, Comunali e sui diritti di anziani e invalidi, contatti con i Servizi Sociali del territorio e in strutture, aiuto nel disbrigo delle pratiche per l’invalidità civile.

Tutte queste prestazioni potranno essere svolte sia dagli operatori del Servizio che con il coinvolgimento dei familiari e/o del volontariato.

Come richiedere il servizio domiciliare

Il tipo, la frequenza e la durata del Servizio verranno stabilite dalla coordinatrice insieme al richiedente e/o ai familiari.

Per utilizzare il Servizio o richiedere ulteriori informazioni rivolgersi direttamente alla Coordinatrice del servizio, reperibile al numero 348/1211402 oppure contattando l’indirizzo mail sad@aziendalz.it